Sulle acque del bacino occidentale di Tengeh, a Singapore, un fotovoltaico galleggiante che copre una superficie di 3 ettari e produce 3,3 GWh di energia elettrica all’anno.
Il progetto “Reservoir Tengeh” è nato nel 2011 ed ha l’obiettivo di estendere gli spazi destinati ai pannelli solari, sfruttando anche i bacini idrici.
Il bisogno di installare impianti fotovoltaici sull’acqua a Singapore è dovuto alla scarsa disponibilità di risorse idriche ed energetiche dell’isola. Per ottenere energia, è necessario trattare l’acqua ad elevata intensità energetica e prendere energia dalla terra. Con questo impianto si copre il consumo di energia annuo di circa 750 famiglie.
I pannelli galleggianti permettono di analizzare anche fattri legati all’ambiente come la riduzione della crescita delle alghe, l’effetto di raffreddamento dell’acqua sui pannelli e la diminuzione dell’evaporazione dell’acqua.